Come scegliere un software WMS
Wms è l’acronimo di Warehouse Management System, ed è un software per la gestione e il controllo del magazzino.
Un buon Wms dovrebbe infatti essere in grado di gestire e coordinare tutti i movimenti da svolgere nel magazzino, andando ad ottimizzare tempi e costi dei vari movimenti, oltre a gestire le scorte e stoccaggio della merce e ad interfacciarsi con l’ERP aziendale.
Ma quale WMS scegliere per gestire il proprio magazzino?
Ovviamente a questa domanda non c’è una risposta univoca che valga per tutti. Le soluzioni ad oggi presenti sul mercato sono numerose, questo è positivo in quanto si ha una vasta possibilità di scelta, ma d’altra parte aumenta la complessità di definizione del miglior software.
Alcuni parametri fondamentali da prendere in considerazione per poter scegliere il miglior software WMS per la propria azienda sono:
- Funzionalità
- Integrabilità
- Flessibilità/ Customizzazione
- Assistenza
- Costi (Iniziali e di assistenza)
- Sostituibilità
Vediamoli più in dettaglio:
Funzionalità del software
Che tipo di funzionalità servono al mio magazzino, alla mia azienda? Un errore abbastanza comune è non avere pianificato nel dettaglio le funzionalità di cui si ha bisogno.
Non pianificare le esigenze e le funzionalità che si desiderano può risultare rischioso in quanto si potrebbe accorgersi solo successivamente all’acquisto di aver un prodotto con funzionalità mancanti che non permettono un corretto funzionamento del processo, oppure(caso spesso sottovalutato) con troppe funzionalità aggiuntive che aggiungono complessità al processo.
Integrabilità
Ovviamente il software deve essere facilmente integrabile con tutti gli altri sistemi informatici aziendali.
Avere un WMS che funziona come una scatola chiusa risulta essere controproducente.
L’integrabilità non va vista solo tra software, ma anche con l’intero processo fisico di gestione delle merci. Se ad esempio abbiamo un magazzino verticale automatizzato il software WMS dovrà integrarsi con tutti i componenti del magazzino.
Flessibilità/ Customizzazione
Ogni azienda è diversa, per questo bisogna avere a diposizione un WMS che abbia la capacità di adattarsi all’ esigenze dell’ azienda, non deve essere l’azienda ad adattarsi al software.
Assistenza
Fondamentale è la qualità e la tempestività dell’assistenza che il fornitore del WMS offre, sia in fase iniziale di installazione e collaudo, ma anche e soprattutto in fase successiva.
Costi (Iniziali e di assistenza)
L’acquisto di un WMS deve portare sia benefici in ambiti di processo di gestione del magazzino, ma soprattutto dei benefici a livello economico.
Se i costi sono troppo elevati rispetto al beneficio che portano all’azienda l’investimento non risulta profittevole.
Da considerare che un software anche se non sembra ha un indice di obsolescenza molto elevato.
Vanno valutati inoltre anche i costi di assistenza non solo quelli iniziali.
Sostituibilità
Importante è non legare troppo la propria azienda ad un software. In quanto se in futuro si ha il bisogno di cambiarlo, il passaggio potrebbe risultare traumatico.
I motivi per dover cambiare un WMS possono essere molti,come ad esempio: cambio dei processi aziendali, volontà di cambiare il proprio fornitore, utilizzo di una nuova tecnologia, etc..