Idroformatura cos’è e a cosa serve

Nel corso degli anni anche i diversi settori tecnici e tecnologici sono stati travolti da innovazioni che hanno stravolto e diversificato il modo di progettare, realizzare e costruire le cose, con l’introduzione di nuovi processi produttivi e l’applicazione di tecnologie in grado di rivoluzionari i diversi comparti produttivi.

È il caso dell’idroformatura, un processo produttivo che fonda le sue basi su una tecnologia che si è incominciata a utilizzare solo di recente, e che ha permesso di cambiare il modo di lavorare l’alluminio, il metallo e l’acciaio, permettendo la realizzazione di progetti in modo veloce, preciso e totalmente personalizzato, il tutto abbattendo tempo e costi.

Proprio per questo motivo di seguito a questo articolo andremo a vedere più nel dettaglio cosa è l’idroformatura, a cosa serve e i vantaggi derivanti dall’utilizzo di questa tecnologia rivoluzionaria.

Idroformatura: che cosa è

L’idroformatura, come accennato anche nel paragrafo precedente, è un metodo di lavorazione dei metalli che basa il suo funzionamento su un’innovativa tecnologia che si è diffusa nel settore solo da pochi anni a questa parte.

Questa tecnologia infatti prevede la formatura di un materiale, o di un qualsiasi altro componente solido, attraverso un getto fluido idraulico.

In pratica attraverso la pressione che viene esercitata su un liquido, che può essere ad esempio l’acqua, indirizzata contro uno stampo di alluminio, l’idroformatura sarà in grado di sagomarla e formarla come si desidera, così da creare stampi di ogni genere, forma, dimensioni e con dettaglio millimetrici.

Proprio per questo motivo vede un’ampia applicazione per la formatura di lamiere e tubi, che possono essere di diversa durezza e resistenza, dalle leghe leggere all’acciaio più duro.

In questo modo, attraverso l’utilizzo dell’idroformatura, si può raggiungere la realizzazione di oggetti perfettamente lavorati in ogni loro minimo dettaglio, esteticamente eccellenti e in tempi molto ridotti rispetto alle metodologie di lavorazione tradizionale.

Questo è sicuramente merito del fatto che la pressione idro statica che viene esercitata sul pezzo da lavorare viene immessa in modo immediato e uniforme su tutta la superficie di lavorazione, diminuendo il cosiddetto ritorno elastico e aumentando la rigidità del campione che si sta lavorando.

Non a caso l’idroformatura è una metodologia ampiamente utilizzata nell’industria automobilistica e dell’automotive, oltre che in quella dell’interior design e dell’edilizia.

Come avviene il processo d’idroformatura

Esistono due diversi tipi di modalità con le quali l’idroformatura avviene, la prima consiste nella forzatura della lamiera in uno stampo, sul quale in seguito viene indirizzato un fluido ad alta pressione, proveniente da una pompa che, fungendo da pressa è in grado di formare il pezzo in base alle esigenze.

La seconda modalità invece consiste nella formatura della lamiera attraverso un punzone che va a opporre resistenza al fluido in pressione.

I vantaggi derivanti dall’idroformatura

Questo metodo innovativo di lavorazione dei materiali solidi comporta numerosi vantaggi, primo tra tutti l’abbattimento di costi di lavorazione e di tempo rispetto alle metodologie tradizionali, anche grazie alla riduzione delle attrezzature necessarie.

Infatti l’idroformatura comporta una netta semplificazione e una riduzione delle operazioni necessarie per completare il processo di formatura.

Inoltre c’è la possibilità di eseguire direttamente sul tubo operazioni di foratura, il tutto all’interno dello stesso processo di formatura.

Oltre a questi benefici è da sottolineare che l’idroformatura permette di eliminare tutte quelle operazioni relative alla giunzione delle diverse parti